ZENUCCHI @ I MAESTRI DEL PAESAGGIO 2019

ZENUCCHI @ I MAESTRI DEL PAESAGGIO 2019

Per il quarto anno consecutivo, dal 5 al 22 Settembre saremo presenti alla manifestazione internazionale organizzata da Arketipos, per arredare con la nostra collezione outdoor il portico della Biblioteca Angelo Maj!

Il progetto, realizzato in collaborazione con l’architetto Massimo Castagna, si è ispirato al tema guida della manifestazione I Maestri del Paesaggio: PIONEER LANDSCAPE, la celebrazione della vegetazione pioniera e spontanea che indaga il rapporto tra architettura e natura, invitando il fruitore a percepire le piante come entità vive e in movimento.
Quest’anno, infatti, il verde invade completamente il portico della Biblioteca Angelo Maj, così come la vegetazione spontanea si riappropria talvolta di spazi antropizzati.
A soffitto, Massimo Castagna ha progettato per Zenucchi Design Code un’onda verde (da qui il nome dell’installazione, GREEN WAVE) composta da cilindri sospesi realizzati in polistirene (un materiale facilmente riciclabile per essere GREEN al 100%). I tubi di varie lunghezze, dipinti con diverse tonalità di verde, creano un flutto il quale invade e percorre tutto il portico.
Con il vento, questi cilindri fluttuano nell’aria, dando vita all’onda verde che sovrasta i visitatori, così che possano percepirla come un’entità viva in perenne crescita e mutazione.
Il movimento di questi tubi, oltre a produrre un moto di vita, crea un legame con i fruitori dello spazio i quali, osservando i cilindri sopra di essi, possono vedere ed immaginare forme diverse (alberi, foglie, bamboo, …), stimolando quindi il rapporto tra uomo e natura.
Il verde pervade anche la pavimentazione, con l’inserimento di piante autoctone e spontanee che trasmettono un forte senso del luogo. Queste sono accolte dai vasi di Atelier Vierkant: un tocco di colore dato dalla natura stessa.
Insieme a Massimo Castagna abbiamo progettato lo spazio sotto al portico della Biblioteca sviluppando la riflessione su come l’uomo sia in rapporto con la natura e l’ambiente intorno a sè, dando vita alle quattro situazioni che principalmente caratterizzano il vivere l’outdoor: il momento del relax individuale, il tempo della convivialità, la condivisione insieme a parenti ed amici, i momenti di intimità con la famiglia. Queste quattro tematiche sono rappresentate grazie all’utilizzo di arredi outdoor di design firmati da architetti internazionali per Roda e Dedon, Kettal, Gloster e Paola lenti, dai colori tenui e neutrali, che riprendono i toni della natura.