Incorniciata dalle ondulazioni delle valli, questa abitazione moderna incarna lo spirito dell’avanguardia architettonica, offrendo un rifugio sereno e sofisticato per coloro che la vivono.
Sullo sfondo delle colline della Val Camonica, conosciuta nel mondo per l’incredibile varietà e ricchezza di incisioni rupestri, si staglia imponente e fiera l’architettura di questa villa dalla silhouette moderna e lineare sottolineata da geometrie chiare e precise. Un percorso abitativo definito e personalizzato da Zenucchi Design Code per una famiglia, con due figli, che desiderava spazi ampi, luminosi e accoglienti. Il progetto architettonico e illuminotecnico porta la firma dell’ing. Luca Gheza, mentre la bussola di ingresso e l’allestimento degli spazi verdi sono stati ideati dall’arch. Antonio Brizzi. Esternamente l’edificio si conforma essenzialmente con l’unione di due corpi stereometrici, due volumi netti e distinti che si giustappongono solo sfiorandosi. Un dialogo tra masse: quella pesante realizzata in opera a terra e quella leggera in elementi prefabbricati al di sopra; quella “tradizionale” brutale e istintiva in cemento armato e quella altamente tecnologica in pannelli prefabbricati a secco alla sommità. Due anime e due abiti; la dicotomia del grigio Portland e del bianco di Spagna che si stagliano dal parterre in Ceppo di Gré® che, declinato in molteplici finiture, entra nel fabbricato e pervade le superfici pavimentate.


Semplicità e personalità in modo equilibrato.
La filosofia progettuale comprende anche un’importante attenzione all’utilizzo di materiali naturali e locali come il Ceppo di Gré® e la sua pietra madre con cui sono stati realizzati i rivestimenti macchia aperta, legno, ferro, resina e altri rivestimenti realizzati a mano, come le piastrelle di Domenico Mori. Varcando la soglia, si profila un layout definito con la collaborazione di Zenucchi Design Code; nel grande open space spicca la zona relax inondata dalla luce che entra dalle vetrate e caratterizzata da pezzi di design e da una libreria a tutta altezza realizzata su misura. Bene in vista e perfettamente inserita nel contesto generale, la cucina, con isola, diventa uno spazio di estrema eleganza dove la preparazione dei cibi si trasforma in piacere, da condividere anche con gli ospiti, visto l’affaccio sulle altre zone. A collegare la zona giorno con la zona notte una scultorea scala in ferro che appare sospesa poiché l’ancoraggio avviene alle due estremità e fa da cerniera tra i due livelli. Questo vano centrale d’ingresso è concepito a doppia altezza quale connessione ideale e fisica tra gli spazi familiari di dialogo con quelli più intimi, un percorso collegato attraverso un nastro continuo (la scala) che lega indissolubilmente l’agire del giorno con il riposo della notte. Qui troviamo, oltre le stanze dei figli, la camera padronale progettata come una suite, con un’ampia area armadi e bagno dedicato. E per la bella stagione la casa si “schiude” e poco più in là delle vetrate si profila una comoda e raffinata zona outdoor che diventa il prosieguo del living, con tanto di area relax e zona pranzo protetti da una tettoia e arredati con pezzi di design perfetti per esterno. Da qui si occhieggia e si gode del giardino che avvolge la villa, come in un abbraccio, mentre le valli circostanti regalano il fascino di mutevoli scenari naturali.
Download
Press Review
Clicca sul bottone qui sotto per scaricare e visualizzare la brochure del progetto